Settembre 2015 PDF Stampa E-mail

Estemporanea-di-Pittura-dedicata-a-San-Gennaro

 

 

La giuria composta dal Prof. Fortunato Danise presidente Club UNESCO Napoli  -  la Prof. Margherita Calò , Storico e Critico d'Arte - dal Maestro di Pittura e Scultura  Pasquale Manzo
ha votato come segue:

 

1

2

 



sgart15

23 settembre 2015 Complesso momumentale di San Severo al Pendino Spazio Poesia e Premiazione "Operazione San Gennaro Art"
Membri della giuria : Prof. Margherita Calò , Dott.ssa Federica Flocco, Francesco Rotili e Pier Luigi De Simone

 

PREMIO-S

Foto dei premiati

 



Locandina-11-28-settembre-

per La GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE del 21 sett
nel Decennio UNESCO Avvicinamento delle Culture
Club UNESCO Bisceglie - DEPUTAZIONE Cappella del Tesoro - Club UNESCO Napoli
INAUGURANO
la Mostra d'Arte Contemporanea ITALIA – POLONIA " ISTANT processi paralleli" a cura di Angelo Perrini
NAPOLI, 11 settembre - Cappella del Tesoro di San Gennaro nel Duomo, ore 16:00

L'ARTE è, per sua natura, nella molteplicità delle accezioni, un efficace medium di comunicazione per promuovere il ruolo privilegiato del Dialogo e della Diversità Culturale. I Programmi UNESCO nell'ambito della Cultura, volti a favorire e ampliare gli scambi tra tutte le Culture, per il vicendevole arricchimento e l'affermazione dell'identità culturale di tutta la società, hanno portato a chiedere il sostegno degli Artisti al fine di attingere alle loro opere, per rinvenire l'essenza della bellezza e ispirazione per la pace.
L'UNESCO ha indetto per il 2015 l'Anno Internazionale della Luce. E' la luce che unisce gli artisti e ci dà la possibilità di raccontare storie, plasmando e trasformando la realtà.
La Mostra di Arte contemporanea "ISTANT – processi paralleli" a cura di Angelo Perrini, vede insieme l'esperienza artistica polacca e italiana grazie all'intensa attività del Club UNESCO di Bisceglie e di Napoli, presieduti da Pina Catino e Fortunato Danise, finalizzata all "Avvicinamento delle Culture" nel decennio 2013.2022 ONU-UNESCO. Quale migliore occasione per celebrare la Cultura Polacca ed Italiana se non ricordare attraverso il linguaggio universale dell'Arte la Giornata Internazionale della Pace nell'Anno della LUCE proclamato dall'UNESCO mentre clangori di guerra rimbombano nel mondo e la barbarie di fanatici, che in nome di una falsa interpretazione di precetti religiosi, sta insanguinando intere nazioni, uccidendo inermi popolazioni e distruggendo opere inestimabili dell'umanità sotto gli occhi di tutto il mondo, che assiste impotente allo scempio.
I segni tangibili del legame polacco con la Puglia e con Napoli sono caratterizzati da secoli di storia Si tratta di un Legame molto profondo con la Puglia, testimoniato dai colori della bandiera polacca. Il merito va a Bona Sforza, regina di Polonia e duchessa di Bari, che ha fornito un importante contributo culturale ed artistico. A Brindisi presso l'Aeroporto Militare dove ha sede la base operativa di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni Unite, una targa marmorea ricorda gli eroici piloti polacchi ed alleati della squadriglia polacca che dall' aeroporto militare di Brindisi volarono nel dicembre 1943 verso la Polonia invasa dal nemico con aiuti per i patrioti combattenti. I soccorsi aerei ebbero un significato speciale per coloro che il 1° agosto 1944 insorsero contro gli occupanti nazisti a Varsavia, prima capitale europea ad essersi sollevata in armi per la riconquista della liberta' in nome della solidarieta' e della collaborazione tra i popoli d'Europa.
A Casamassima in provincia di Bari, ogni anno, il 2 novembre, nel Cimitero Militare Polacco, alla presenza dell'Ambasciatore della Repubblica di Polonia, si commemorano i Polacchi Caduti per la Libertà dei popoli durante l'ultimo conflitto mondiale.
Napoli, città cosmopolita, capitale morale del Mezzogiorno d'Italia e capitale mondiale delle Culture 2013, aperta agli scambi culturali. Gustaw Herling, uno dei più importanti scrittori polacchi del Novecento, fondatore della rivista Kultura, tenne viva la cultura polacca a Napoli mentre in patria la dittatura sovietica la stava distruggendo. Egli Sposò una figlia di Benedetto Croce e scrisse molti romanzi in italiano. Morì a Napoli nel 2000, avendo visto -finalmente- realizzarsi la libertà per il suo Paese.
L'idea di una mostra di artisti italiani e polacchi nasce oltre che dai profondi legami storici, dai rapporti di studio e ricerca artistica universitaria Italia-Polonia e dal proficuo dialogo del curatore della mostra dott Angelo Perrini, Socio del Club UNESCO di Bisceglie, con la Prof.ssa Urzula Ślusarczyk Direttore resp. dell'Istituto di Belle Arti dell'Università Jan Kochanowski di Kielce e con il dr Arkadiusz Sędek – sempre dell' Instytut Sztuk Pięknych - Uniwersytet Jana Kochanowskiego w Kielcach in Polonia, auspice il dott. Antonio Russo – Presidente di LACARVELLA Ass. Artistica Culturale Naz.
E quale luogo migliore per affrontare le sfide che la comunicazione e la cultura pongono in questi anni se non nell'abbraccio di un Patrimonio Identitario della Città di Napoli quale la Real Cappella del Tesoro di San Gennaro – Appartamento storico del Domenichino, uno dei gioielli più raffinati dell'Arte universale, cuore della devozione del popolo napoletano, che da anni ospita il Concerto per la Pace.
Dopo la presentazione dei Presidenti organizzatori, per il Club UNESCO Bisceglie Pina Catino e Fortunato Danise per il Club UNESCO Napoli, porgeranno il loro saluto Paolo IORIO - Direttore del MUSEO del Tesoro di San Gennaro, Dario DAL VERME - CONSOLE Onorario della Repubblica di Polonia in Napoli, Urszula ŚLUSARCZYK - Prof. Assoc. dell'Istituto di Belle Arti, dell'Università di Jan Kochanowski – Kielcach, Giovanni PERNA Consigliere del Gruppo Harmonio Kaj Progreso Enrico Mingo, Vitoronzo PASTORE – autore del volume SENTIERI DEL NON RITORNO : Caduti del 2° Corpo Polacco, Caduti e dispersi del Sud-Est barese nella guerra 1940 – 1945. SUMA Ed. 2015.
Seguirà la presentazione degli Artisti Giuseppe Carlucci - Łukasz Gil – Tycjan Knut - Dariusz Mlącki - Angelo Perrini - Antonio Perrini – Antonio Russo - Urszula Ślusarczyk - Arkadiusz Sędek – Michele Volpicella.
INCONTRI " Il Bel Canto testimone di unione e libertà" con il Baritono Antonio STRAGAPEDE accompagnato dal pianista Saverio De ROBERTIS in CONCERTO, aprirà la Mostra Internazionale d'Arte Contemporanea Italia - Polonia "ISTANT processi paralleli" che gode del Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, della FICLU Federazione Italiana Club e Centri UNESCO Membro della Federazione Mondiale, del CONSOLATO della Repubblica di Polonia in Napoli, Istituto di Cultura Polacca in Roma, Università di Jan Kochanowski di Kielcach, Museo del Tesoro di San Gennaro, Città di Bisceglie, Comune di Napoli.
Le conclusioni al Vice Presidente DEPUTAZIONE Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, dott Riccardo CARAFA duca d'Andria.

I Presidenti
Pina CATINO - Fortunato DANISE

 
Copyright © 2025 Club Unesco Napoli. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.